Se contassimo tutte le ore che nel corso della nostra vita passiamo a pensare all’amore, a soffrire per amore, a struggerci per amore e a farci domande sull’amore, sicuramente il numero ci impressionerebbe.

Perché l’amore è una parte fondamentale della nostra vita e della costruzione della nostra identità e della nostra esperienza del mondo. Purtroppo il discorso amoroso, che è nato come un discorso filosofico, nel corso dei secoli si è allontanato sempre di più dalla filosofia.

È diventato un discorso della psicologia, un discorso della psicanalisi, un discorso delle terapie applicate a come riuscire a tenere l’amore,a vivere l’amore al meglio.

Ecco: quello che faremo in questo corso sarà cercare di riportare il discorso amoroso al discorso filosofico, che è dove è nato, la sua origine. Proveremo a riportare le domande dell’amore, le questioni che ci assillano da secoli, e che assilleranno i nostri figli e i figli dei nostri figli rispetto all’amore, a un lessico filosofico, per capire meglio questo sentimento che ci emoziona, ci squassa, ci ferisce o ci rende felici come i celebri androgini del mito.